top of page

BUONA PRIMAVERA!!!  BUONA DOMENICA A TUTTI!!!

Anche in questa IV domenica di Quaresima preghiamo insieme! Con La fioritura colorata e piena di speranza del giardino.

Visto? C’è anche un meraviglioso FIORE UMANO, evviva la piccola Anna!

Per vivere bene questi giorni e per proteggerci ecco l’esempio e l’intercessione di

SIMONE SRUGI,

grande salesiano che sta per essere beatificato. Fece l’infermiere e aiuterà i nostri medici e infermieri e tutti noi in questo momento difficile. Vi ricordate che Riccardo di cl III ce ne aveva presentato al figura a novembre???

Chi non si ricordasse, rilegga …. E tutti preghiamo a vicenda! CIAO

Simone Srugi, ultimo di dieci figli, nacque a Nazareth il 27 Aprile 1877. Abbiamo poche notizie sulla sua infanzia. Rimasto orfano di padre e di madre, venne accolto dalla nonna materna.

In questo contesto fino a 11 anni frequentò le scuole elementari tenute dai Francescani e respirò un clima religioso. Le poche testimonianze che si riferiscono alla sua infanzia e alla sua adolescenza lo descrivono già con quei tratti che poi saranno tipici della sua personalità: calmo, riservato, sottomesso, tutto preso dal pensiero di Dio. Nel 1888 fu condotto a Betlemme nell'Orfanotrofio .Qui Simone Srugi trascorse quattro anni, completando i suoi studi e imparando il mestiere di sarto. Furono anni importanti anche per la sua formazione religiosa. Da Nazareth a Betlemme: l'eloquenza dei due luoghi e dei due rispettivi misteri trovò ascolto attento nel cuore di questo ragazzo, già per sua natura docile e religioso.

Nel 1892 fu inviato nella casa salesiana di Beitgemàl e nel giro di poco tempo, nacque nel suo cuore il desiderio di diventar salesiano. Fece in casa l'aspirantato e il noviziato, continuando a svolgere con impegno i vari incarichi che gli erano stati affidati. Lavori umili come il pompare l'acqua dal pozzo per le non poche necessità della Casa: "Ogni giro di ruota doveva essere un atto di amor di Dio" avrebbe confidato in seguito (Summ., p. 21, n. 68). Lavoro e pietà! Proprio come D. Bosco voleva. "Era abituato a fare i suoi lavori e poi ad aiutare gli altri; e quando non c'era da aiutare, andava in chiesa" (Summ., p. 315, n.1027). "Faceva il factotum, faceva tutto ciò che gli chiedevano e non si rifiutava mai" (Summ., p.362, n. 1204). Emise i primi voti nel 1896 e quattro anni dopo quelli perpetui. Era ormai pronto per vivere da salesiano nella più assoluta dedizione agli altri. Tra le sue prime responsabilità ci fu quella di assistente degli orfani. Rivelò doti di buon educatore, grazie soprattutto al suo buon cuore. "Ho conosciuto molti padri e fratelli del Convento di Beitgemàl: ma nessuno di questi, sebbene stimati e buoni, aveva le doti di Srugi che si distingueva da tutti gli altri per la sua bontà"(ibid., p. 134, n. 473). Fu poi incaricato di prestare la sua opera al mulino, un luogo e un'attività di primaria importanza per la casa di Beitgemàl. Vi lavorò, come sempre, nel nascondimento e nel silenzio. E' significativo che nella cronistoria della casa non compaia mai il suo nome, pur essendo il suo servizio il più apprezzato.

Ma la vera "palestra dove dispiegò l'apostolato della carità, dell'amore per ogni sofferente, dove fece scuola per tante ore al giorno, per tanti anni della vita, fino a morire, fu l'ambulatorio" (Summ., p. 58, n. 186). Bisogna innanzitutto dire che non era munito di diploma eppure tantissimi testi hanno potuto affermare che "i malati avevano più fiducia in lui che in tutti i dottori" (Summ.,80,n.259). Alla base di tanta stima, c'era indubbiamente la sua eccezionale bontà. "L'ambulatorio fu il testimonio quotidiano, si può dire, della sua bontà, carità paziente verso il prossimo, ma in modo particolare verso i poveri musulmani, verso i malati. Mai che mostrasse fastidio, noia per qualcuno o si facesse vedere seccato: il suo tratto era amabile, dolce. Conquistava l'animo delle persone con la sua bontà d'animo. Fu davvero verso tutti i poveri, i malati, come il Buon Samaritano e la sua carità non conobbe soste o limiti e la prodigò fino all'ultima goccia delle sue forze". Il lavoro era enorme perché nel raggio di 15 Km non c'erano dottori ed erano circa una cinquantina i villaggi che facevano riferimento all'ambulatorio di Beitgemàl. In quel tempo imperversava la malaria e non poche malattie, dovute per lo più alla mancanza di igiene e all'estrema povertà.

Eppure - attesta D.Choueri - "egli non rimandava mai nessuno per mancanza di tempo. Quando l'affluenza dei malati era tale che questi si impazientivano, si sforzava di calmarli con amabili parole. Le ore di medicazione specialmente d'estate si prolungavano dalle otto e mezzo del mattino sino alle due e anche alle tre del pomeriggio. Posso testimoniare di aver visto parecchie volte il Sig. Srugi lasciare il dispensario, dirigersi verso la cappella per una breve visita e poi recarsi direttamente in camera senza prendere neppure un pò di cibo, tanto si sentiva stanco" (Summ.,190,n.674). Le prestazioni erano per lo più gratuite. Sono eloquenti alcuni dati statistici rinvenuti nella cronaca della casa: 8.500 medicazioni gratuite nel 1928; 10.200 nel 1931; 11.400 nel 1932; 7.250 nel 1933. La sua carità non conosceva distinzioni. Attesta il Sig. Giuseppe Al Hayek: "Non faceva mai distinzione tra cristiani e musulmani" . "Era davvero straordinario. I malati venivano da lontano e non avevano i mezzi di oggi per viaggiare. Ricordo che venivano sugli asini, sui cammelli. Tutti ci tenevano ad esser curati da lui. A Beitgemal, c'era l'ambulatorio, avrebbero potuto andare anche altrove, ma volevano esser curati dalle sue mani sante e benedette. Così lo ritenevano santo ed attribuivano la guarigione più che alle medicine, alla sua grande virtù ed amicizia con Dio, con Allah. Così pensavano i musulmani"

Racconta il Sig. Asseli: "Un giorno vidi una bella auto che veniva da Bersabea; chiesi che cosa desideravano e mi risposero che erano venuti per farsi curare dall'uomo giusto, Srugi. 'Noi abbiamo mezzi per pagare bravi dottori, ma non ci fidiamo di loro; noi siamo venuti espressamente da quest'uomo giusto, sicuri di esser guariti'"

Un episodio merita una particolare sottolineatura ai fini della sua virtù eroica. Gli anni 1936-1939 furono caratterizzati dal terrorismo arabo-giudaico. La casa salesiana di Beitgemàl risentì di questo momento difficile e divenne obiettivo particolarmente sorvegliato dai guerriglieri. Un giorno i ribelli, erroneamente persuasi che il telefono fosse stato messo a disposizione della polizia inglese, si vendicarono assalendo il direttore della casa, don Mario Rosin, che era andato a confessare le suore. Lo uccisero a sassate sulla strada del ritorno, abbandonando il corpo sotto un mucchio di pietre! Alcuni anni prima era stato inaugurato il piccolo santuario costruito sui resti della tomba di S. Stefano, il protomartire morto lapidato. Ora si avverava un episodio così tragicamente simile! Qualche giorno dopo accadde che arrivò all'ambulatorio proprio colui che da tutti era indicato come l'uccisore del Direttore: era ferito alla testa e gli Inglesi erano sulle sue tracce. La suora che era con Simone Srugi disse di consegnarlo agli inglesi che stavano per arrivare. Ma il Venerabile, "serio in volto, rispose: 'Consegnarlo alla giustizia? Perché? E noi dobbiamo fare del male? Noi dobbiamo fare sempre del bene a tutti. Se lui ha fatto del male se la veda con Dio al quale tocca far giustizia. Ma noi dobbiamo fare sempre del bene al nostro prossimo e perdonare'. E aggiunse (me lo ricordo bene):'come se nulla sia accaduto! Così con il nostro contegno religioso diamo loro buon esempio, e così capiranno che noi cristiani siamo qualche cosa di più di loro con la pratica del perdono cristiano voluto da Gesù che perdonò' " (Summ., p. 365, n. 1215). E lo medicò con tutte le attenzioni del caso. Nel 1940 scoppia la seconda guerra mondiale. Gli inglesi fanno prigionieri tutti i confratelli italiani, rinchiudendoli a Gerusalemme prima e a S. Giovanni d'Acri dopo. Tra questi c'è Simone Srugi, pur essendo arabo!

Quando tornò a Beitgemàl, riprese subito il suo lavoro ma ormai la salute diminuiva visibilmente. Nel maggio del '41 ci fu una grave ricaduta. Venne ricoverato a Betlemme. Ritornato a Beitgemàl non fu più in grado di riprendere il lavoro. La sua presenza tuttavia continuava ad essere una fulgida testimonianza. Ricorda il suo direttore don Luigi Laiolo: "Benché esausto di forze finché poté si recava sovente in chiesa a passare ore ed ore davanti al Santissimo. Si era fatta mettere una sedia a metà scala per riposarsi, ed un'altra in cortile, dove durante la ricreazione amava stare seduto ad osservare i giovani a giocare e, cogliendo il momento opportuno, dire una buona parola a giovani e confratelli" (Summ., p. 253, n. 862). Morì nella notte del 27 novembre 1943, assente l'infermiere che dormiva nella stanza accanto.

PREGHIERA PER LA BEATIFICAZIONE O Gesù, Verbo incarnato, che da Nazareth al Calvario, hai rivelato agli uomini l’eterno amore del Padre facendo del bene a tutti, degnati di glorificare il tuo umile concittadino Simone Srugi, esempio luminoso della tua bontà e sollecitudine verso i poveri e i sofferenti. Fiduciosi nella tua misericordia e nella sua intercessione, ti preghiamo di concederci la grazia… che di tutto cuore ti domandiamo.

Autore: Don Pierluigi Cameroni, SDB

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Non ci sono ancora tag.
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page